DUNA PER “OCCIDENTE” CON NATHALIE TOCCI E DAVIDE NITROSI

30.09.2025
Il Gruppo DUNA è orgoglioso di sponsorizzare il Circolo Culturale Primo Piano di Correggio che ha organizzato l’incontro “OCCIDENTE: cronaca di una morte annunciata?” un dialogo aperto, tra evoluzione e nuovi scenari condotto da due ospiti d’eccezione:
Nathalie Tocci, Laureata all’University College di Oxford in scienze politiche, un master e un dottorato alla London School of Economics, ha lavorato per il Robert Schuman Centre dello European University Institute, il Centre for European Policy Studies di Bruxelles e la Transatlantic Academy di Washington. Ha ricoperto il ruolo di Special Adviser dell’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri. Professore onorario all’Università di Tubinga, è editorialista dei quotidiani La Stampa e The Guardian. Dal 2017 è direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di Roma. L’ultimo suo libro è “La grande Incertezza – Navigare le contraddizioni dell’ordine globale” Mondadori 2024.
Davide Nitrosi, giornalista e vicedirettore di Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino - la Nazione - Il Giorno).
Mercoledì 8 ottobre 2025 ore 20:30, presso il Teatro Asioli di Correggio, si parlerà del declino, se non la sconfitta, dell’Occidente, così come vissuto dal secondo Novecento in poi di cui l’economia e la demografia in regresso, la miopia politica, il nichilismo sociale e la stanchezza partecipativa ne sono sintomi. Oggi, poi, le prepotenze autarchiche, la guerra in Ucraina, la tragedia in Medio Oriente e la fragilità di un’Europa lacerata, sembrano le cronache di una sua morte annunciata. Finirà proprio così? O si può sperare che l’orizzonte di senso del mondo d’Occidente o di una sua parte ancora reattiva possa rimodellare una coesistenza pacifica tra popoli e Paesi?
Ingresso libero. Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione presso la Biglietteria del Teatro Asioli (0522 637813– biglietteria@teatroasioli.it).
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare https://www.primo-piano.info/
Ci vediamo a teatro!