DUNA con CarpInScienza 2025: “TRACCE”


15.09.2025

Dal 22 al 30 settembre ritorna CarpInScienza 2025, il Festival dedicato a Scienza ed Innovazione tecnologica, organizzato da 5 Istituti Superiori di 2°grado di Carpi con la costante sponsorizzazione del Gruppo DUNA.

I 5 Istituti secondari superiori di Carpi (MO), Fanti, Vallauri, Da Vinci, Nazareno e Meucci fanno squadra ancora una volta per dare vita a CarpInScienza 2025, il Festival cittadino dedicato alla divulgazione di Scienza ed Innovazione tecnologica tra studenti e cittadini.

Giunto alla sua X edizione, CarpInScienza rappresenta ormai un appuntamento fisso per la città di Carpi, capace di registrare negli anni oltre 80mila presenze, organizzare 66 giorni di attività con 141 conferenze tematiche e col coinvolgimento di 1’000 volontari. Un successo in continua crescita, grazie alla varietà degli eventi organizzati e il valore degli ospiti chiamati a trattare argomenti scientifici ritenuti tradizionalmente poco accessibili ai più.

La decima edizione del festival s’intitola “Tracce”. Tanti gli sponsors che supportano la nuova edizione ricca di ospiti che accompagneranno il pubblico in un viaggio per “imparare a leggere le tracce della storia ed immaginare un futuro migliore”. Inaugurazione il 22 settembre presso il Cinema Corso h10:30 con TELMO PIEVIANI, filosofo italiano specializzato in evoluzione, che parlerà di “Tracce di altre umanità”. Alle 20:30 seguiranno FEDERICO BENUZZI, fisico teorico e docente di matematica e fisica nonché giocoliere e attore professionista, e LUCA PERRI, astrofisico e divulgatore scientifico che ci parleranno di “Problemi di stima (la scienza per una cittadinanza più consapevole)”.

E poi ancora ospiti eccellenti che si susseguiranno fino al 30.09 quali EMILIO COZZI, giornalista e autore sui temi della tecnologia e dello spazio, ALBERTO MANTOVANI, patologo e immunologo, PAOLO CANOVA e DIEGO RIZZUTO (Taxi 1729), consulenti e comunicatori scientifici, DONATO GIOVANNELLI, scienziato, ricercatore, professore ordinario di microbiologia presso l'Università di Napoli Federico II, MASSIMO TEMPORELLI, fisico e divulgatore scientifico, MARIA GIOVANNA BELCASTRO, PAOLA GOVONI e GIOVANNA GUERZONI, professoresse dell’università di Bologna.

Con grande orgoglio il Gruppo DUNA sostiene Presidi, Professoresse/-ori e studenti che tanto tempo e lavoro dedicano nell’ideare e dare vita a questo appuntamento settembrino di divulgazione scientifica, tecnologica e culturale, rivolta e apprezzata dall’intera Comunità locale da studenti, cittadini e aziende. A loro la nostra stima e ringraziamento.

Spegnete TV e telefonini e vediamoci a CarpInScienza!

Per ulteriori approfondimenti su programma, iniziative e speakers dell’edizione 2025: https://www.carpinscienza.it/


Cerchi assistenza sulla scelta di un prodotto?
Vuoi richiedere una quotazione?
Vuoi inviarci una mail?

contact us